CHI SIAMO
CAGLIARI, ANDATO IN SCENA AL TEATRO SANT’EULALIA IL PREMIO SPECIALE EROE PER I DIRITTI UMANI
Non solo la celebrazione del 74° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ma anche la presentazione di assolute eccellenze in questo campo.

La serata di lunedì 12 dicembre ha visto svolgersi l’annunciato Premio Speciale Eroe per i Diritti Umani. Si è celebrato nel Teatro Sant’Eulalia che, vista l’annessione alla parrocchia, non poteva essere luogo più adatto per un iniziativa come questa. A consegnare il premio è stato il Gruppo Interazione, da anni attivo nel diffondere ideali di tolleranza, pace e comprensione reciproci e che, tramite questo evento ha voluto contemporaneamente celebrare il 74°anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e rendere omaggio a persone che garantiscono il rispetto degli stessi.-
La serata si è aperta coi saluti a nome dell’amministrazione comunale di Cagliari da parte dell’On. Edoardo Tocco. Il suo discorso ha immediatamente introdotto la necessità di rendere i Diritti Umani una realtà sottolineando l’impegno necessario da parte di ogni singolo cittadino e degli amministratori in primis. A seguire il primo a ricevere il riconoscimento “Eroe per i Diritti Umani”. Si è trattato del Signor Iser Sanna che ha ritirato il premio a nome della Comunità di Soleminis Onlus di cui è fondatore e responsabile. “Fatti personali mi hanno portato a dovermi occupare di situazioni di estremo disagio – ha detto il Signor Sanna – ma nel farlo ho pensato a tutti quelli che potevano vivere situazioni simili alla mia. Credo in Cristo e per questo ho voluto estendere a qualunque bisognoso il mio operato. Ecco perché da 38 anni continuo con questo servizio”.
A fargli seguito è stata Suor Assunta Corona, dell’ordine delle Figlie della Carità. Ha avuto il ruolo di insegnante nella vita “ma l’ho interpretato porgendo la mano a quelli che parevano essere indietro, spesso ultimi. Ho sempre preposto queste persone perché troppo spesso rimangono abbandonate a se stesse e nell’aiutarle mi arricchivo”. Le persone a cui faceva riferimento non erano solo studenti con bassi voti, ma ragazzi e soprattutto ragazze che avevano conosciuto i lati oscuri della vita, perfino le violenze.
Dopo è stato il turno di Professor Carlo Pilia che ha fatto del diritto molto più che un insegnamento. “Ho notato studenti perdere la passione per il diritto mentre questo è ciò che ci garantisce doveri e libertà – ha detto il Professore – Ho lavorato e lavoro per perfezionare la laurea Europea in Mediazione Sociale perché le persone lasciano il proprio paese in quanto sentono che i propri diritti fondamentali sono calpestati, talvolta persi. Quando l’emigrante arriva nel nuovo paese, gli viene detto ‘non hai diritto di…’. Allora quale è la tutela della persona se non ha diritti in patria e nemmeno dove viene accolto?” Quest’importante riflessione lo ha portato a codificare un nuovo percorso che forma professionisti del diritto e dell’accoglienza in contemporanea.
A chiusura dell’evento è stata presentata l’istituzione di un nuovo premio alla memoria di coloro che nella vita hanno mostrato coraggio, forza, responsabilità e onore ma i cui gesti sono rimasti nei ricordi della famiglia e di quelli che sono stati salvati. I racconti d’infanzia del conduttore televisivo Gennaro Longobardi hanno portato alla consegna di questo premio a suo padre Ciro che letteralmente salvò la vita a numerose persone. Il premio dal titolo “Il Mio Eroe” prevede appunto portare alla memoria esempi come questo, per sottolineare un concetto che è emerso anche dai discorsi di tutti e tre i premiati in precedenza: nessuno ha detto di sentirsi eroe, tutti hanno raccontato di sentirsi spinti dal dovere e da un’innata voglia di determinare condizioni migliori nelle persone con cui vengono a contatto. In tal senso tutti hanno mostrato quanto non basti fare ciò che si riesce a fare ma sia necessario fare ciò che va fatto.
Ancora una volta la serata ha mostrato che, come disse L. Ron Hubbard “i diritti umani devono divenire una realtà non un sogno idealistico”. Il fatto che nella nostra società ci siano persone che, con l’umiltà dimostrata da tutti i premiati, agiscono per far stare meglio le altre persone, non può che far sperare nella possibilità che i Diritti Umani possano arrivare ad essere garantiti a tutti.
Per vedere il video integrale della conferenza fai click nel link sottostante:
CONFERENZA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DELL’AMICIZIA
Giovedì 28 luglio – ore 19:30 – Presso la Comunità La Collina – Serdiana
Invito aperto al pubblico

INTERAZIONI – PUNTATA 101
In questa puntata abbiamo parlato di una ricorrenza che si svolge annualmente: la commemorazione dei civili caduti durante la seconda guerra mondiale. Grazie agli interventi di Mariano Granara, Ignazio Loi e Lazzarino Loddo, dell’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra, vi proponiamo una riflessione su quanto a lungo si facciano sentire i drammi della guerra, che arriva fino ai nostri giorni. La riflessione si estende col chiaro messaggio STOP ALLE BOMBE SUI CIVILI, il tutto raccontato nel contesto del Diritto Umano n.5: NESSUNA TORTURA
INTERAZIONI – PUNTATA 100
INTERAZIONI – PUNTATA 100 Il nostro programma giunge alla CENTESIMA puntata e non poteva esserci occasione migliore per parlare di una storia che è un vero esempio di come si possa generare benevolenza. E’ la storia de La Salle a Monserrato e del Signor Direttore, Fratel Adriano Mastrecchia. Grazie ai racconti di Fratel Sante, altro storico Lasalliano che tanto ha dato a Monserrato, di Signor Tonino Solinas, del parroco della Chiesa di San Giovanni Battista de La Salle Don Walter Onano e della coordinatrice didattica de La Casa del Fanciullo, Claudia Conca, abbiamo raccontato una storia che ha segnato generazioni di monserratini.
INTERAZIONI – Puntata 98
INTERAZIONI – Novantottesima puntata
Continuiamo il viaggio nei Diritti dei Lavoratori e conosciamo lo chef Simone Serra. Un viaggio nel viaggio poiché si tratta di uno chef Sardissimo diventato professionista nella cucina orientale e che ha recentemente aperto Sushilandia Monserrato
INTERAZIONI – Puntata 97
INTERAZIONI – Novantasettesima puntata
Continuiamo a parlarvi dei Diritti dei Lavoratori sottolineando che i titolari di qualsiasi attività lavorativa, sono essi stessi lavoratori. Abbiamo affrontato il tema descrivendo l’importanza della preparazione, professionalità e continuo aggiornamento come elementi per poter condurre qualsiasi attività lavorativa e grazie alle dottoresse Monica Meloni e Annalisa Piras, abbiamo visto quanto questo sia fondamentale nell’ambito della farmacia.
INTERAZIONI – Nanni Pulli – puntata 96
INTERAZIONI – Novantaseiesima puntata
Iniziamo a trattare un argomento che non smette mai di essere attuale: I DIRITTI DEI LAVORATORI. In compagnia di Nanni Pulli abbiamo affrontato l’argomento del passaggio generazionale nel lavoro, la necessità di esprimere la propria creatività e quanto, tenendosi sempre aggiornati, si possa essere sempre più competenti e mantenere il proprio lavoro con soddisfazione.
INTERAZIONI – Special 4 Mori – Domus de Luna – Vespa Club Cagliari – puntata 94
INTERAZIONI – Novantaquattresima puntata
Vi presentiamo uno special nel quale i 4 Mori Chapter Sardinia Italy HOG #9887 ancora una volta mostrano il loro cuore. L’occasione è stata la befana per i bambini di Domus de Luna ai quali hanno regalato caramelle e sorrisi. Intervengono nella puntata anche il fondatore di Domus de Luna, Ugo Bressanello, e gli amici del Vespa Club Cagliari rappresentati dal suo presidente Maurizio Vannini.
INTERAZIONI – Alessandro Berlucchi – puntata 93
INTERAZIONI – Novantatreesima puntata Il nuovo anno inizia con col collegamento tra cultura, arte e inclusione che fanno rima con l’articolo SIAMO NATI TUTTI LIBERI E UGUALI. Abbiamo sviluppato questi argomenti con il Presidente dell’Associazione “G. Verdi” di Monserrato, Alessandro Berlucchi, grazie al quale abbiamo portato un esempio di quanto cultura e arte, messe a disposizione della comunità, risultino efficaci strumenti d’inclusione.
INTERAZIONI – Volontari al Miracolo di Natale – puntata 92
INTERAZIONI – Novantaduesima puntata. Dopo avervi raccontato il dietro le quinte del Miracolo di Natale, in questa puntata vi alcune facce dei volontari che, col loro spirito di aiuto incondizionato, ci parlano delle soddisfazioni che si provano nell’essere a disposizione per il prossimo. Un ringraziamento speciale a Gennaro Longobardi per aver ideato questo meraviglioso evento ed essere l’ospite conclusivo di questa puntata.
INTERAZIONI – Puntata 90
INTERAZIONI – Novantesima puntata In questa puntata abbiamo deciso di mostrarvi alcuni momenti del dietro le quinte del Miracolo di Natale e lo abbiamo fatto in compagnia del l’ideatore di questo evento Gennaro Longobardi. Protagonisti assoluti della puntata saranno i volontari che hanno dato il loro aiuto nella pre-raccolta alimentare che porterà viveri alla scalinata di NS di Bonaria per giungere poi alla Caritas in supporto dei più bisognosi. Vedrete anche le immagini direttamente dai responsabili dei 24 comuni aderenti al Miracolo di Natale così che possiate sapere dove andare se il 19 dicembre siete fuori Cagliari.
INTERAZIONI – EROE PER I DIRITTI UMANI – puntata 89
INTERAZIONI – Ottantanovesima puntata In questa puntata vi proponiamo le riprese dello specialissimo evento EROE PER I DIRITTI UMANI. Abbiamo voluto premiare tre persone che si sono davvero distinte per il grande supporto che danno alla comunità. I premiati, Salvatore Stara del 4 Mori Chapter Sardinia-Itlay, Mauro Caria del Team Solidale e il Prof. Antonio Macciò, Direttore del reparto di ginecologia oncologica dell’ospedale Brotzu e docente ordinario di ginecologia dell’Università di Cagliari, ci raccontano la sensibilità che li guida a compiere gesti che tendono la mano a moltitudini di persone alle quali restituiscono la dignità che ognuno di noi deve sempre avere.